1. Regolamento. Le partite si svolgono conformemente alle disposizioni dell’'International Football Association Board' della FIFA e allo statuto della confederazione calcistica della Germania. Il torneo delle squadre under 13 si disputa sul grande campo ridotto con 9 giocatori contro 9.
2. Arbitro. Le partite verranno dirette da parte dell’arbitro della confederazione calcistica tedesca o della federazione calcistica bavarese. Ciascuna squadra deve mettere a disposizione una persona come guardalinee.
3. Squadre.
Le squadre che hanno ricevuto un’autorizzazione da parte della loro federazione di calcio sono autorizzate a partecipare a questo torneo.
4.Capo squadra. Ogni squadra deve essere accompagnata da un capo squadra, quest’ultimo deve avere più di 18 anni. Il suo nome, indirizzo e data di nascita devono essere indicati nella lista dei giocatori. Il capo squadra è responsabile della condotta dei giocatori, non esclusivamente nel campo sportivo, ma anche in altri luoghi di soggiorno messi a disposizione dei partecipanti.
5. Categorie:
junior maschile categoria B: giocatori nati il 01/01/2006 o in seguito
junior maschile categoria C: giocatori nati il 01/01/2008 o in seguito
junior maschile categoria D: giocatori nati il 01/01/2010 o in seguito
junior maschile categoria E: giocatori nati il 01/01/2012 o in seguito
Controllo. Prima dell’inizio del torneo, i rispettivi capi squadra devono presentare alla segreteria del torneo una lista dei giocatori, nella quale vengono indicati per ogni giocatore il norme/la data di nascita/il numero portato sulla maglietta. Tutti i giocatori devono essere in possesso di un documento di riconoscimento valido e di un pass per giocatori da esibire sempre.
6. Durata della partita.
Tempi di gioco previsti
per la finale del torneo per categoria:
junior maschile categoria B: 1 x 25 min. 2 x 15 min.
junior maschile categoria C: 1 x 22 min. 2 x 15 min.
junior maschile categoria D: 1 x 18 min. 2 x 15 min.
junior maschile categoria E: 1 x 15min 2 x 15 min.
La durata esatta dei tempi di gioco verrà stabilita in seguito alla creazione dei calendari degli incontri.
7. Classifica delle partite dei gruppi. Le classifiche vengono stabilite sulla base del numero di punti. Questi ultimi vengono assegnati nella seguente maniera:
vittoria 3 punti, pareggio 1 punto e sconfitta 0 punti.
In caso di parità di punteggio di due squadre sarà decisivo inizialmente l’esito della partita del confronto diretto. Se la partita termina con un pareggio, sarà decisiva la differenza reti. Nel caso anche quest’ultima fosse uguale, saranno decisivo il maggior numero di gol effettuali. Se ci fosse parità anche in questo caso, verrà effettuato un rigore da undici o da nove metri.
In caso di tre o più squadre con numero parità di punteggio, è necessario creare per queste squadre una tabella speciale dei confronti diretti. Per le squadre con lo stesso numero di punti sarà decisiva inizialmente la differenza reti che emerge da questa tabella speciale. Poi la differenza reti dalla tabella speciale e infine il numero dei gol effettuati che risulta dalla tabella speciale.
Se in seguito non sarà ancora possibile stabilire una differenza, è necessario ricorrere alla tabella di tutte le partite dei gruppi. In questo caso si dovrà determinare la differenza reti che risulta dalle partite dei gruppi. Nel caso la differenza reti fosse uguale, sarà decisivo il maggior numero di gol conseguiti delle partite dei gruppi.
Solo se non può essere stabilita ancora nessuna differenza, viene eseguito un rigore da undici o da nove metri.
Nel caso le partite decisive o quelle del torneo a eliminazione diretta terminassero con un pareggio, si determina subito il vincitore mediante rigori da undici o nove metri in base alle regole della F.I.F.A.:
Semifinale.
In caso di pareggio, viene effettuato un tiro da undici o nove metri in base alle regole della F.I.F.A.
Finale.
In caso di pareggio, viene effettuato un tiro da undici o nove metri in base alle regole della F.I.F.A.
8. Partite. Prima di ciascuna partita il capo squadra consegna all’arbitro una lista dei giocatori nella quale vengono registrati anche i giocatori di riserva. 5 riserve possono essere sostituite ogni volta che lo si desidera. Ciò è possibile solo nelle pause della partita con l’autorizzazione dell’arbitro. In caso di un eventuale rigore da 11 metri vengono ammessi solo i giocatori presenti sul campo da gioco al momento del fischio finale.
9. Ciascun circolo deve portare con sé una maglia sostitutiva chiaramente distintiva per i suoi colori. Se prima dell’inizio della partita l’arbitro decide che i colori dei circoli delle squadre si assomigliano troppo, il circolo menzionato per prima deve giocare con la maglietta sostitutiva.
10. Misure disciplinari. Nelle partite dei giovani vi è un’ammonizione (cartellino giallo), una penalità di tempo (5 minuti) o l’espulsione dal campo (cartellino rosso). Se un giocatore viene espulso dal campo o riceve un’ammonizione, l’arbitro informerà a tale riguardo la commissione del torneo subito dopo la partita. Un giocatore espulso dal campo non viene ammesso alla partita seguente o viene stabilita l’esclusione dall’intero torneo.
Tutti i resoconti relativi ai comportamenti sbagliati vengono inviati dall’organizzatore del torneo alla federazione calcistica nazionale che inoltrerà questi resoconti alle altre federazioni nazionali interessate.
In caso di partite dei gruppi, tutti i risultati di una squadra vengono dichiarati non validi se:
- la squadra interessata non si presenta puntualmente alla partita senza alcun motivo rilevante;
- la squadra interessata ha giocato con un giocatore non autorizzato;
- l’arbitro decide di interrompere la partita a causa del cattivo comportamento del giocatore della squadra interessata.
Nel girone intermedio o finale (quando non si tratta delle partite dei gruppi), nei casi sopra menzionati, la squadra in questione perde 0-3.
11. Obiezioni. Non è possibile fare obiezioni in riferimento alle decisioni dell’arbitro. Le obiezioni relative ad altre questioni devono essere presentate per iscritto dal capo squadra al comitato del torneo entro e non oltre 15 minuti dal termine della partita.
Allo stesso modo, il comitato del torneo ha potere decisionale relativamente alle questioni che non sono previste dal regolamento. Le delibere del comitato del torneo sono vincolanti.
12.Calendario degli incontri. Il comitato del torneo ha il diritto di modificare il calendario degli incontri in caso di circostanze impreviste.
13. Responsabilità. I circoli partecipanti sono loro stessi responsabili per un’adeguata assicurazione dei giocatori. L’organizzatore non risponde di eventuali danni a cose o persone oppure dello smarrimento di cose possedute dai partecipanti.